Un Help Desk smart e organizzato
che ti aiuta in tempo reale

ASSISTENZA INFORMATICA e CONSULENZA SISTEMISTICA

Il tassello mancante per la tua azienda

Un Help Desk organizzato e smart per rispondere in tempo reale a qualsiasi tipo di problematica legata al sistema informatico.

Un sistemista on site per assistenza informatica ad hoc. Un tecnico hardware certificato per la riparazione dei sistemi Apple e dei principali Brand.

Qualunque sia la vostra esigenza, noi abbiamo la tipologia di contratti di Assistenza informatica e Consulenza Sistemistica on site e da remoto che fa per voi.

SUPPORTO IT rapido e qualificato

Rapidità
di intervento

In caso di necessità di intervento, il servizio sarà attivo entro le 2, 4, 8 o 16 ore lavorative ed anche la sera e nei giorni festivi (7×24).

Assistenza
qualificata

I tecnici certificati, vantano più di 25 anni di esperienza acquista attraverso più di 25.000 interventi e 65.000 chiamate di assistenza

Supporto in
tempo reale

Forniamo assistenza telefonica in tempo reale, questo permette agli utenti di non interrompere il proprio lavoro in caso di anomalie.

Ritiro
e consegna

Siamo in grado di offrire un servizio di ritiro e consegna per tutte le riparazioni. Abbiamo a magazzino un ampio stock di parti di ricambio così da poter intervenire entro la giornata

SUPPORTO APPLE

I nostri Apple Specialist vantano più di 25 anni di esperienza Apple Combined, offrono assistenza informatica per aziende per ogni modello da computer obsoleti, alle più avanzate configurazioni e workstation per la produzione.

CONTRATTI DI ASSISTENZA INFORMATICA

Veniamo incontro alle vostre esigenze aziendali

Kronos offre diverse tipologie di contratti di assistenza informatica che permettono all’azienda cliente di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche.

E’ infatti possibile stipulare contratti di assistenza informatica ad hoc che prevedono l’uscita del sistemista – anche entro le 2/4 ore dalla chiamata – per:

• Il ripristino di server, client, reti e periferiche in caso di crash;
• La realizzazione di progetti editoriali e grafici;
• La realizzazione di database personalizzati;
• L’installazione, la personalizzazione e l’utilizzo della posta elettronica e delle risorse di rete.

Kronos IT CARD

La carta d'identità della tua infrastruttura informatica

IT Card di Kronos consente all’amministratore IT o al responsabile del gruppo di lavoro di sapere con precisione quali prodotti hardware, licenze software e periferiche sono in uso in azienda.
La messa a punto di un efficace piano di gestione delle risorse installate permette di semplificare i processi, ridurre i costi e ottimizzare i livelli di affidabilità, protezione e sicurezza.

  • Superiore produttività
  • Maggiore soddisfazione
  • Ottimizzazione della gestione licenza
  • Migliori prestazioni e rendimento
  • Protezione dei dati
  • Riduzione dei costi di supporto

CALIBRAZIONE COLORE

Dal monitor alla stampante

Il colore attira l’attenzione, chiarisce i dettagli, migliora la comprensione e aggiunge valore ad ogni tipo di comunicazione. Nell’era digitale il colore deve essere utilizzato in maniera appropriata, non sostituisce il design e il buon gusto, va usato con creatività ma anche con precisa razionalità.
La consulenza dei nostri uomini ha lo scopo di migliorare le tecniche di acquisizione delle immagini, la creazione di profili cromatici, la calibrazione degli strumenti e l’utilizzo di densitometri e colorimetri per una perfetta resa cromatica delle lavorazioni destinate alla stampa, al multimedia ed al web.

I corsi specialistici prevedono l’utilizzo di tutti gli strumenti per la creazione dei profili cromatici.

Per il personale specializzato di studi fotografici, tipografie e fotolito sono previsti corsi avanzati di formazione per l’utilizzo di tecniche RGB con conversione in CMYK, di Spettrofotometri e Colorimetri. Oltre a questo, con tutti i sofisticati strumenti per la creazione dei profili ICC, gli esperti del colore di Kronos sono a disposizione per il servizio di taratura e calibrazione di tutti i dispositivi dell’azienda. Kronos offre anche un’ottima consulenza per la progettazione e la realizzazione di ambienti con condizioni di luce controllate.

Cosa significa “calibrazione del colore”
E’ possibile mantenere il colore inalterato passando un’immagine da una periferica: scanner, monitor, stampante, etc. ad un’altra?

Questa è la domanda che sempre più spesso ci sentiamo rivolgere da tutti quei clienti che per il loro business si trovano quotidianamente a gestire il colore in formato digitale. La percezione del colore si ha quando uno stimolo luminoso colpisce il nostro occhio e attraverso la retina ed il nervo ottico – coni e bastoncelli – arriva al cervello dove avviene la percezione.

Questa definizione indica come sia di per sé estremamente soggettiva la valutazione del dato definito “colore”. Color Management System, il percorso per la gestione.

Chi lavora con il colore quotidianamente, sa molto bene quali e quante difficoltà si possono incontrare nel riprodurlo e nel gestirlo, durante tutte le fasi della lavorazione. Oggi gli unici sistemi in grado di affermarsi per garantire un controllo di una corretta riproduzione cromatica nei più diffusi workflow basano la propria tecnologia sull’utilizzo dei profili ICC. Questo insieme di attrezzature hardware: spettrofotometri e software (programmi per la creazione dei profili ICC) prendono il nome di Sistemi di Color Management, CMS.

Le aziende grafiche che utilizzano Sistemi di Color Management basati sull’impiego di profili colore-profili ICC per gestire la riproduzione di immagini durante tutte le fasi del ciclo di lavoro, sono ad oggi una importante e sempre più cospicua realtà.

Il Color Management System applicato nella sua piena filosofia si basa sulla scansione e la lavorazione delle immagini in formato RGB o in alternativa in uno spazio colore “device-independent” come il LAB, il vantaggio di questa scelta è costituito in primis da file molto più leggeri e versatili rispetto ai file CMYK, che per questo si prestano meglio anche ad un loro riutilizzo strategico come il Web o altre applicazioni cross-media.

L’altro punto di forza di questo tipo di lavorazione è rappresentato dalla cosiddetta “trasportabilità” delle informazioni colore; ovvero tra diverse applicazioni, flussi di lavoro di diversa tipologia o tra aziende diverse.